News & Press

Esempi Beverage Packaging

Beverage Packaging: Come personalizzare le scatole per bottiglie

Sicuramente l’imballaggio nelle bottiglie non è obbligatorio, ma è anche vero che quando si vuole comunicare l’importanza e il valore del contenuto di una bottiglia, il packaging diventa uno strumento essenziale.

La parte di protezione del contenuto spetta al vetro o in alcuni casi all’alluminio o alla plastica. La parte di nobilitazione e valorizzazione del prodotto spetta spesso all’imballaggio di cartone, che da una parte facilità il trasporto e dall’altra veste il prodotto stesso rendendolo unico.

Se devi personalizzare un packaging per scatole e bottiglie, questo articolo ti può essere d’aiuto.

L’importanza dell’imballaggio delle bottiglie di vino

Da decenni ormai il packaging, oltre a proteggere, conservare e mobilitare un prodotto, serve a comunicare con i consumatori inviando un messaggio specifico, il tuo messaggio. Esso concorre a dare un valore aggiunto al tuo prodotto e alla tua immagine.

La confezione serve, inoltre, a differenziarti dalla concorrenza grazie alle molteplici possibilità di personalizzazione grafica e strutturale che racchiude in sé. Una scatola, infatti, offre una maggiore possibilità di intervento rispetto a delle semplici etichette.

La scelta dell’imballaggio di cartone per il beverage packaging non è relegato solo alla realizzazione di un set di bottiglie o magari al cofanetto regalo o ad una special edition. Ormai è diventato un plus a cui tante aziende non vogliono o non possono più rinunciare.

Da un punto di vista del packaging design per bottiglie una scelta molto usata è l’inserimento di una finestratura. Questa opzione è sempre un’ottima mossa per mostrare le varianti e le peculiarità del prodotto. Questa scelta è in linea con le leggi del marketing e del neuromarketing che ci spiegano come il cervello rettile si attivi positivamente quanto vede un’anteprima del prodotto, perché come San Tommaso vuole vedere e toccare prima di scegliere e acquistare.

Prima di analizzare le nobilitazioni che possono valorizzare il tuo packaging, bisogna considerare i requisiti minimi di sicurezza che una confezione per bottiglie deve garantire. Le bottiglie sono sempre prodotti fragili e bisogna che in ogni fase e momento della filiera siano sempre in sicurezza e protette.

Una scelta giusta può ricadere su una grammatura importante che dia spessore e valore al prodotto e allo stesso tempo lo protegga da urti e cadute e magari da una chiusura a fondo automatico che garantisca stabilità sullo scaffale.

Le nobilitazioni del wine packaging

Il packaging creativo, che prevede l’utilizzo sapientemente di immagini, colori, testi, intagli, è il mezzo con cui si può esprimere al meglio ciò che si vuole comunicare al cliente finale.

Riguardo le nobilitazioni ci si può davvero divertire: dalla stampa a rilievo per conferire maggiore impatto ed eleganza a loghi e determinate scritte in genere, dando agli elementi riprodotti sull’articolo uno spessore percettibile anche al tatto, a verniciature lucide o opache che possono creare contrasti rispetto alla superfici, infine effetti glitter e ruvidi molto apprezzati nel campo del cosmetic packaging per e in quello dell’imballaggi per bottiglie di brand giovani e freschi.

Tecnologie di un’azienda di packaging per confezioni all’avanguardia

Si può fare la differenza utilizzando la tecnologia di stampa Offset H-UV per ottenere così degli effetti lucidi o delle rese dei colori mai viste prima. In particolare con questa tecnica si può stampare su fogli laminati con effetti metallici e dorati, ottenendo delle rese incredibili e preziose.

La stampa a caldo è molto usata perché consente di conferire ad alcune parti della grafica di uno stampato (loghi e testi) un effetto metallico in termini di colore e consistenza. Gli effetti metallici più classici sono l’oro e l’argento, ma è possibile utilizzare altri metalli o colori non metallici.

Negli ultimi anni però è in ascesa la stampa Cold Foil, detta anche laminazione a freddo. Si tratta di una tecnica di stampa innovativa: sfruttando la tecnologia dell’offset, è possibile trasferire un film metallico direttamente su un supporto utilizzando semplicemente una lastra e una colla specifica. I vantaggi sono che si stressa di meno la carta, si aumenta la velocità e si ottiene un ventaglio di nuovi effetti cromatici.

La laminazione a freddo è la scelta ideale per prodotti dal finish luminoso e addirittura tridimensionale.

Sempre di più il packaging di pregio vive grazie alla nobilitazione che gli effetti metallici riescono a garantire. Filetti e scritte color oro o argento vengono largamente impiegati nel mercato del food packaging o nelle confezioni di bottiglie per renderle uniche e valorizzare il contenuto.

La stampa digitale del packaging per bottiglie

Oggi anche la stampa digitale può essere un’utile opzione per ottenere grandi rese per piccole campionature, in particolare Faenza Group grazie alle HP 12000 Indigo può garantirti una qualità di stampa eccellente anche nelle piccole tirature.

Quando bisogna personalizzare una scatola per le bottiglie di vino, o per l’aceto balsamico, o la birra o l’olio con lo scopo di realizzare un prodotto unico, scegliere Faenza Group come fornitore è diventato negli anni un passaggio obbligato.

Da oltre 40 anni siamo leader in Italia e nel mondo nella realizzazione su misura di packaging e lavoriamo con le più importanti realtà del territorio e con le principali multinazionali.

*Dai un’occhiata ai packaging per bottiglie proposti e lasciati ispirare…

*Nota:

– occorre inserire un link nella CTA che porti a una pagine con esempi di packaging di bottiglie.

– In alternativa si può togliere questa CTA e orientare il lettore verso il sottostante form di RICHIESTA CONSULENZA.

CTA alternativa in questo caso: “Mettiti subito in contatto con noi per vedere realizzato il tuo packaging”.

Condividi