News & Press

Cos'è il packaging alimentare

Cos’è il packaging alimentare

Partiamo dalla definizione packaging: esso è il prodotto, composto da materiali di varia natura, adibito a contenere, a proteggere e a consegnare determinate merci dal produttore al consumatore e ad assicurare la loro presentazione (articolo 218 del decreto legislativo 3 aprile 2006).

Semplificando, il packaging è l’involucro per imballare un determinato prodotto. Esistono tre grandi tipologie:

Packaging Primario (per la vendita)

Packaging Secondario (multiplo)

Packaging Terziario (per il trasporto)

Il packaging alimentare nello specifico, molto spesso chiamato imballaggio o confezionamento alimentare, è il processo con il quale viene applicata una protezione agli alimenti, che permette ai prodotti di non essere influenzati dall’ambiente esterno, e quindi, di mantenere le proprietà del prodotto fresco.

Imballaggio alimenti: finalità e requisiti

La finalità del confezionamento alimentare è quello di mantenere il prodotto più integro e conservato possibile durante tutte le fasi del processo che portano dall’imballaggio al consumo del prodotto stesso.

Il packaging deve essere quindi in grado di:

Contenere il prodotto

Conservarlo in maniera ottimale per il tempo che intercorre tra il confezionamento, la commercializzazione e il consumo

Presentare il prodotto idoneamente durante la commercializzazione e veicolare informazioni utili e informazioni di legge ai consumatori

Avere un allestimento pensato per il trasporto senza danneggiare o alterare il prodotto.

Inoltre, l’imballaggio o packaging alimentare devono essere realizzati con materiali specifici, atossici, in grado di minimizzare il deterioramento del prodotto anche in condizioni ambientali avverse e non rilasciare sostanze tossiche o nocive.

Ad oggi i materiali da confezionamento più diffusi sono il metallo, il vetro, la carta e il cartone, seguiti da vari materiali plastici.

Faenza Group da oltre quarant’anni è leader in Italia e nel Mondo nella realizzazione di packaging alimentare composto da cartone teso.

Packaging alimentare personalizzato

Il nostro gruppo di aziende, grazie alla sua lunga esperienza, è in grado di dare servizi personalizzati nella realizzazione del tuo packaging alimentare, con l’obiettivo ultimo della vendita del prodotto confezionato.

I nostri tecnici commerciali ti seguiranno passo dopo passo nella realizzazione del confezionamento “sartoriale” del tuo prodotto.

L’obiettivo sarà realizzazione un imballaggio che si adatta alle caratteristiche del contenuto, creando così la possibilità di ottimizzare tutto il processo di produzione. Faenza Group sa che come azienda di packaging deve incidere sul beneficio economico e soprattutto sui risultati per l’utente finale.

Eco packaging per prodotti alimentari

Da tanti anni si parla di ambiente e riciclo e anche nel settore del packaging sono tematiche di primo piano.

Il cosiddetto packaging green è in grado di inquinare il meno possibile non solo gli alimenti, ma anche l’ambiente, dopo il consumo.

Faenza Group ha scelto questa strada tanti anni fa per questo tende a realizzare gli imballaggi con materiali di facile riciclaggio. Le confezioni sono realizzate con materiali proveniente da fonti rinnovabili e prodotti con tecnologie “pulite” e che rispettano l’ambiente.

Nel 2013 sono stato prodotti 4 milioni di tonnellate di imballi alimentari a base di cellulosa, e ogni cittadino ne ha consumati circa 68 kg. Da questi numeri si capisce quanto sia importante il riciclaggio dei materiali di confezionamento.

Ad oggi, sempre più persone e aziende adottano questa politica ambientale, preferendo confezionamenti in cartoncino teso o ondulato, rispetto alla plastica, più nociva e meno riutilizzabile. Secondo sondaggi, solamente il 32% sceglie di utilizzare la plastica.

Mettiti subito in contatto con noi di Faenza Group per capire come sviluppare al meglio il tuo packaging alimentare.

Condividi