News & Press

Packaging marketing: l’importanza della comunicazione sull’imballaggio

Progettare e realizzare un packaging o imballaggio che sia efficace dal punto di vista della comunicazione e del marketing non è un’impresa facile. Si tratta infatti di una sfida continua che riguarda uffici marketing, designer, grafici e stampatori.

Rendono sempre più complessa questa gara i ritmi della vita moderna, infatti la competizione nello scaffale molto spesso si svolge in un lasso di tempo sempre più basso: in 10/15 secondi al massimo il consumatore sceglie quale prodotto acquistare.

Per questo bisogna essere essenziali nel comunicare e riuscire a catturare lo sguardo e la mente del cliente con qualcosa di innovativo.

Non dimenticando che comunque il packaging ha come obiettivo primario quello di contenere e conservare al meglio il prodotto, oltre che rappresentare e comunicare la brand identity e la filosofia aziendale.

Packaging: cos’è, quando è nato, perché è importate

Le prime notizie bibliografiche relative al packaging moderno risalgono agli inizi del 1800. Nello specifico, il primo esempio di packaging unitario, così come lo conosciamo oggi, si ebbe nel 1850 e il primo prodotto sfuso ad essere confezionato fu del sapone. L’idea venne ad un americano: Benjamin Babbitt, che decise di tagliare il prodotto in pezzi uguali e avvolgerlo in una carta, anziché continuare a venderlo a peso.

Ogni sapone veniva venduto come se fosse un regalo e, non è un caso di in pochi anni il packaging divenne molto più di un semplice pezzo di carta, ma si trasformò in un vero e proprio elemento che identificava e caratterizzava il prodotto. 

La confezione divenne quindi non solo uno strumento di protezione del prodotto ma anche un mezzo di comunicazione dell’azienda che lo produceva.

Packaging è la traduzione inglese di imballaggio e, nel corso degli anni ha assunto una vera e propria funzione promozionale e persuasiva.

Un imballaggio per essere efficace deve sia contenere e conservare il prodotto, sia catturare l’attenzione del consumatore, raccontando le qualità e le caratteristiche del prodotto che racchiude.

Il ruolo del packaging non termina sullo scaffale, ma continua per tutto il tempo dell’utilizzo del prodotto, direttamente a casa del cliente. E in questo caso è vincente trasmettere una corretta brand identity aziendale per mantenere vivo nella mente del cliente il valore del prodotto e dell’azienda produttrice.

Packaging innovativi: 4 caratteristiche fondamentali

Se si vuole battere la concorrenza con il proprio packaging bisogna assolutamente verificare che assolva a tutte queste funzioni:

Storytelling identificativo: è vitale che il packaging racconti qualcosa del prodotto che racchiude e lo differenzi dai concorrenti diretti. Andando anche raccontare uno storytelling unico e caratterizzante.

Conservazione e protezione: non dobbiamo dimenticare che l’imballaggio deve fornire anche protezione al prodotto da sporcizia, urti, umidità e altri fattori, conservandolo in tutte le fasi.

Comunicare le informazioni fondamentali: nel packaging devono essere presenti tutte le informazioni a norma di legge su ingredienti, istruzioni d’uso, modalità di riciclo e tutto quello che riguarda l’utilizzo del prodotto. Devono essere semplici, pratiche ma anche esaustive.

Vincente: bisogna anche battere la concorrenza, scegliendo il font, i colori e il copy giusto. Qui è fondamentale analizzare la concorrenza e sfruttando le ultime scoperte legate alle neuroscienze cognitive, creare qualcosa di unico e persuasivo che porti il consumatore a diventare cliente.

Scegli l’azienda di packaging giusta per il tuo progetto

Il packaging o imballaggio è, spesso, il primo strumento di comunicazione e marketing che influenza la scelta del consumatore. Il packaging infatti viene visto dal consumatore ancor prima che egli possa guardare o toccare o consumare il prodotto. In questo caso possiamo tranquillamente dire che “l’abito fa il monaco”.

Proprio per questo il ruolo della stampa è importantissimo. Scegliere il partner giusto e la tecnologia top sul mercato vuol dire valorizzare il proprio prodotto, la propria azienda e far aumentare le  vendite.

Per questo noi di Faenza Group da oltre 40 anni sul mercato possiamo garantirti le migliori tecnologie presenti sul mercato. Sia per le grandi tirature come l’Offset H-UV e sia per le piccole tirature come la stampa digitale con l’HP 12000 Indigo.

Richiedi una consulenza gratuita

Condividi

@media screen and (max-width: 768px) { .r-tabs-state-active .ue-tab-btn.r-tabs-anchor:before { content: ""; position: absolute; top: 69px !important; transform: translateX(65px); width: 0; height: 0; border-style: solid; border-width: 25px 25px 0 25px; border-color: #009640 transparent transparent transparent; z-index: 20; } }