Packaging alimentare

Food Packaging come strumento di marketing

Il packaging alimentare è più di un semplice contenitore, rappresenta un’esperienza emozionale e nel corso degli anni è diventato un potente strumento di comunicazione capace di influenzare le scelte di acquisto dei consumatori.

Non più solo strumento di conservazione, ma veicolo pubblicitario fondamentale che stravolge e detta nuove regole di mercato. La confezione, infatti, trasmette i valori aziendali, li fa conoscere al grande pubblico.

In un mercato sempre più competitivo e affollato la confezione fa il prodotto. Le aziende studiano nuovi strumenti di confezionamento dalle grafiche e dai colori sempre più coinvolgenti.

E proprio i colori hanno un ruolo fondamentale nella strategia di marketing messa in atto sul Food Packaging che ha l’obiettivo di invogliare gli acquirenti a comprare e di migliorare la Brand Experience.

Vengono, infatti, scelti tonalità calde, che emozionano, coinvolgono, e si dice stimolano l’appetito; il giallo e l’arancione catturano l’attenzione sugli scaffali, mentre il verde evoca associazioni green ed ecologiche. Il bianco è usato in caso di prodotti dietetici, mentre il nero è associato ad un prodotto raffinato, elegante a denominazione DOC o DOP.

Nel settore alimentare il packaging conserva e protegge gli alimenti contenuti all’interno, ne preserva le qualità e la freschezza e viene pensato per impedirne il danneggiamento e aumentarne la conservazione; viene inoltre progettata per rendere l’involucro resistente ad eventuali manomissioni.

Per ottenere la massima efficienza è necessario scegliere il materiale giusto per realizzare l’imballaggio e va progettata una forma funzionale che impedisca lo schiacciamento dell’alimento contenuto all’interno.

Realizzazioni

Contenitori sostenibili

La brand identity passa anche attraverso la scelta dei materiali che, oltre a dover essere atossici e sicuri per gli alimenti, devono essere riciclabili e biodegradabili.

Un buon packaging è considerato tale se mantiene inalterate le proprietà organolettiche del prodotto, per conservarlo al meglio senza necessità di sprechi.

E lo sa bene Faenza Packaging che da sempre si schiera a favore di una produzione eco friendly, prediligendo imballaggi e confezioni bio e riconvertibili. Sostiene l’ambiente e lo tutela attraverso scelte di packaging concrete, scegliendo sempre materiali ecologici come la Carta FSC che proviene da foreste controllate.