Cofanetti lussuosi per orologi o gioielli e scatole pregiate per cosmetici e food, ma anche per il settore abbigliamento. Il Luxury Packaging valorizza e custodisce un prodotto esclusivo e prezioso; permette di posizionare il brand in una fascia di prezzo alta, e di giustificarne il costo elevato.
Il Packaging Luxury trasmette il valore del prodotto attraverso confezioni arricchite di immagini visive e con materiali di ultima generazione attentamente studiati per migliorare e rendere esclusivo il processo di acquisto; il Packaging di Lusso diventa una promessa visiva e sensoriale per chi l’acquista.
Attenzione ai dettagli
Nel settore luxury tutto viene curato nel dettaglio, ogni elemento è studiato e progettato per veicolare una comunicazione esclusiva, di qualità; la luxury box deve anticipare le alte aspettative degli acquirenti e deve confermare la brand identity del prodotto.
Il packaging di lusso si conferma nella sua duplice funzione di macchina logistica e strumento comunicativo. Un processo di marketing mix che si concentra sulla simbiosi di diversi elementi visivi e che soddisfa specifici criteri:
- Qualità dei materiali: esclusività delle materie prime usate e dei processi di lavorazione del prodotto di lusso.
- Ricerca estetica: forme, colori, copy pensati si fondono alla ricerca del bello.
- Prezzo elevato: un costo più alto eleva il prodotto ad una fascia più alta rispetto ai competitor.
- Unicità del prodotto: la rarità del prodotto, la sua unicità lo rendono ancora di più inarrivabile e questo stimola il desiderio dei consumatori di acquistarlo.
- Bisogno secondario: l’acquisto di un bene di lusso non soddisfa alcuna necessità primaria; si parla di un prodotto superfluo che diventa necessario per ragioni puramente estetiche e sociali.