Il packaging rappresenta l’attività di progettazione e realizzazione di confezioni, imballi e contenitori che hanno una duplice funzione; se da una parte, infatti, preservano l’integrità del prodotto contenuto, dall’altra permettono il riconoscimento immediato della personalità di brand e la differenziazione rispetto ai competitor.
Il packaging, nel corso degli anni, si è trasformato in una vera e propria arma strategica di marketing capace di coinvolgere e condizionare l’intero processo di acquisto, diventato sempre più frenetico e veloce. In un mercato competitivo e saturo di prodotti, per le aziende è diventato necessario far leva sul ruolo attivo della visual communication, che proprio attraverso il Packaging trova la sua massima espressione.
Shopper, scatole, buste sono prodotti comunicativi efficaci e diretti che, anche se in modo recondito, riescono a colpire l’inconscio dei consumatori.
Categorie di Packaging
Gli imballi si possono distinguere in tre tipologie:
- Imballo Primario: contiene e protegge il prodotto, rappresenta l’involucro diretto che lo separa da agenti esterni come lattine, bottiglie, sacchetti.
- Imballo Secondario: permette di conservare e unire diverse unità di vendita, come le scatole di cartone che contengono altri prodotti già confezionati all’interno.
- Imballo Terziario: è considerato il Packaging più funzionale rispetto ai livelli superiori, che non viene notato in modo diretto dagli acquirenti. L’Imballo terziario, infatti, fa riferimento ai grandi involucri che servono per trasportare la merce nei punti vendita.